Dizionario dei registi del cinema muto italiano

Dizionario dei registi del cinema muto italiano, Roberto Chiti

Una ricerca unica nel suo genere e quindi molto utile, anzi indispensabile, realizzata da un grande specialista Roberto Chiti, che lavora, da anni, per conto del MICS (Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo di Roma).

Questa nuova e importante pubblicazione conferma il ruolo-guida che, con coraggio e perseveranza, svolge il Movimento culturale diretto da José Pantieri.

Sarà anche questo volume un punto di riferimento e di consultazione necessario per colmare un grande vuoto del settore.

Enciclopedia del cinema e della TV in Liguria – Volume Primo

Enciclopedia del cinema e della TV in Liguria M.I.C.S. Agosto 1993
Enciclopedia del cinema e della TV in Liguria M.I.C.S. Agosto 1993

Tra le attività che il M.I.C.S. porta avanti da anni, c’è anche una ricerca minuziosa sul cinema e lo spettacolo, regione per regione.

Abbiamo realizzato rassegne cinetelevisive, mostre museografiche ed iconografiche, conferenze, ed altre azioni promozionali per valorizzare quegli aspetti della cultura e dello spettacolo che, in molte occasioni sono stati dimenticati o sottovalutati da “chi di dovere”, da “chi decide la spesa pubblica”, da chi vorrebbe “telecomandare” la cultura…

In particolare nel 1990 abbiamo realizzato la rassegna sul cinema dell’Emilia-Romagna a Rimini e a Riccione, poi nel 1991 a Genova sulla Liguria, nel 1992 a Castel Sant’Elia (Rieti) sul Lazio e nel 1993 a Senigallia e a Civitanova Marche sul cinema marchigiano…

La rassegna del 1991 a Genova sul cinema ligure ebbe, tra gli altri, anche la partecipazione del figlio e degli eredi di Maciste (Bartolomeo Pagano) di Alberto Capozzi, di Stefano Pittaluga, e di altri illustri cineasti del passato. In tale occasione fu presentata la ricerca di Roberto Chiti, che collabora con noi, da diversi anni e che ha fatto — senza ombra di dubbio — un lavoro notevole, di grande utilità che segna una tappa importante in questo campo.

Purtroppo non abbiamo avuto, come avremo sperato, quegli aiuti e quella collaborazione che questo difficile lavoro avrebbe meritato, soprattutto quando si pensa che per ogni iniziativa altrui, anche per quelle di dubbio valore e utilità, c’è sempre qualche sponsor pubblico o privato, che finanzia.

Ma forse questo è il costo della nostra autonomia e del nostro rigore e conseguentemente ne aumenta il valore.

Non si dimentichi inoltre quanto lavoro abbiamo fatto da oltre trent’anni a questa parte, attraverso innumerevoli difficoltà, soprattutto di natura economica e con ostacoli di ogni genere, dalle maldicenze degli invidiosi all’ostruzionismo dei “gruppi di potere”…

Occorre liberarsi della schiavitù di coloro che “pilotano” da anni il denaro pubblico e le attività cosiddette “culturali” e dello spettacolo (ANICA – AGIS -SIE ecc.). Occorre avere il coraggio, come noi abbiamo da anni, di lavorare con coerenza ed autonomia, con il sincero scopo di contribuire alla qualità della vita e al rinnovamento della cultura.

José Pantieri
Roma, luglio 1993
(dalla prefazione dell’Enciclopedia del cinema e della TV in Liguria – Volume Primo, di Roberto Chiti, Roma M.I.C.S. 1993)