Omaggio a Polidor

La Nazione, Viareggio 4 aprile 1980
La Nazione, Viareggio 4 aprile 1980

Viareggio, venerdì 4 aprile 1980. Riscoprire Polidor, l’autentico pioniere del cinema muto, è l’interessante proposta fornita dall’assessorato alla cultura del nostro Comune con un omaggio programmato nella sala di rappresentanza per le ore 9,30 del 13 aprile.
Facile è ricostruire il curriculum vitae di questo caro papà; difficile reperire le copie filmate della sua vasta esperienza cinematografica. Gli sforzi di ricerca della figlia Wanda, aiutata in questo dal signor José Pantieri, sono valsi a recuperare quattro copie originali custodite al Centro Studi Televisivi di Riccione. José Pantieri consegnerà personalmente nel primo pomeriggio del 12 aprile per l’attesa visione del 13 mattina, su richiesta di Giulio Marlia organizzatore dell’iniziativa.
Le altre quattro scenette comiche, risalenti attorno al 1913, sono state rintracciate al Museo d’Arte Moderna di New York (Griffith). È questo praticamente l’omaggio che la nostra città dedica a Polidor a tre anni dalla morte (due anni a 4 mesi ha precisato la figlia Wanda). (…)
Viareggio per Polidor, era la patria adottiva. Qui ha infatti vissuto gli ultimi bagliori dei una popolarità mai sopita e mai dimenticata, sino al 3 dicembre 1977, quando in punta di piedi è partito per lasciare numerosi ricordi della sua prestigiosa esistenza. Tre anni prima, nel 1972, la televisione lo ricordava nella rubrica Chi sono, cosa fanno. Lo stesso regista Guido Tosi lo intervistò nella sua abitazione di via Zanardelli. L’ultima sua particina cinematografica fu quella del 1968 nel film Le rosse rosse per il Fuhrer del regista Fernando di Leo.
(La Nazione)

Viareggio, 12 aprile 1980. Curiosità e interesse ha destato in città la rassegna cinematografica I clown silenziosi. La manifestazione che si avvale di materiale di difficile reperimento, sta ottenendo un lusinghiero successo e rappresenta, oltretutto, un fatto culturale di considerevole incidenza.
In una rassegna del genere non poteva non trovar posto il nome di Polidor, un nome rimasto nel cuore dei viareggini per il lungo soggiorno del popolare comico nella nostra città. (…)
Pantieri, su pressante invito di Giulio Marlia, porterà personalmente domani a Viareggio i quattro originali in suo possesso. Essi, insieme alle quattro copie newyorkesi, saranno presentati alle ore 9,30 nella sala di rappresentanza del comune. Un vero avvenimento al quale sarà chiamata a partecipare tutta la cittadinanza.
(La Nazione)