XIX Settimana Internazionale del Cinema Muto 2000

XIXSettimana Internazionale del Cinema Muto 2000

Roma, Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo, Via Portuense, 101, 12-18 ottobre 2000.

Forte della nuova grande sede in Via Portuense, 101 a Roma, il M.I.C.S. Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo, fondato e diretto dallo storico Josè Pantieri, rilancia con rinnovato impegno, la più antica e prestigiosa manifestazione mondiale nel settore, nata vent’anni or sono prima di altre che ne imitano l’idea.

Presentiamo quindi la XIX Settimana Internazionale del Cinema Muto che si svolgerà a Roma dal 12 al 18 ottobre 2000.

Numerose sono le rarità in esclusiva mondiale che saranno proiettate per un totale di oltre duecentocinquanta film d’epoca.

Molti i film appositamente restaurati che saranno presentati in anteprima, suddivisi per i seguenti argomenti:

Tesori culturali del cinema muto italiano.
Inediti di vita italiana e del fascismo (1904-1928)
Curiosità del cinema scandinavo e finlandese
Aspetti del cinema religioso d’epoca
Bob Martinengo, Romolo Bacchini e altri pionieri ingiustamente dimenticati

Inoltre saranno allestite mostre iconografiche e museografiche con oggetti e documenti di notevole importanza storica.

Incontri du studio, dibattiti, proiezioni con musiche dal vivo fanno di questa iniziativa un punto di riferimento, di primo piano internazionale, alternativo e consolidato dalla prova del tempo, dalla moderna cultura.

 

Assegnazione di una porzione dell’immobile di Via Bettoni al MICS

Comunicazione canone del 18 gennaio 2000
Comunicazione canone del 18 gennaio 2000

27 gennaio 2000. Assegnazione a favore della Associazione denominata M.I.C.S. Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo di una porzione dell’immobile di proprietà del Comune di Roma, ricompreso tra Via Portuense e Via Bettoni n. 1.
Il SINDACO
Premesso che Associazione denominata M.I.C.S. Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo ha presentato domanda , ai sensi della deliberazione del Consiglio comunale n. 26 del 2.2.1995, così come modificata dalla deliberazione del Consiglio Comunale n. 202 del 3.10-1996. per ottenere l’assegnazione di un locale, ove svolgere la propria attività;
considerata l’importanza e la valenza sociale dell’attività svolta dalla suindicata Associazione nel campo culturale:
che, così come previsto dalla deliberazione del Consiglio Comunale n. 202/96, saranno richiesti i pareri tecnici agli uffici comunali interessati circa il possesso da parte della suindicata Associazione dei requisiti previsti dalla citata deliberazione del Consiglio Comunale n. 26/95 così come modificata dalla deliberazione del Consiglio Comunale n. 202/96;
che, pertanto, in considerazione della richiesta della sopra indicata Associazione, si ritiene di poter procedere all’assegnazione di una porzione dell’immobile di proprietà del Comune di Roma, ricompreso tra Via Portuense e Via Bettoni n.1
che, ai sensi dell’art. 4 della deliberazione del consiglio Comunale n. 202/96, all’adozione della presente ordinanza sindacale, verrà comunque attivata la procedura istruttoria, che dovrà concludersi entro il termine di 120 giorni;
viste le deliberazione del consiglio comunale n. 26/95 e n. 202/96,
vista la Legge del 8 giugno 1990, n. 142;
l’assegnazione a favore della Associazione denominata M.I.C.S. Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo e per essa al Presidente pro-tempore Josè Pantieri di una porzione dell’immobile di proprietà comunale ricompreso tra Via Portuense e Via Bettoni n. 1.
Dell’esecuzione del presente provvedimento si darà conto con specifico verbale nel quale — tra l’altro — saranno puntualmente definite le porzioni immobiliari consegnate.
La presente ordinanza diviene inefficace se nel termine previsto dall’art. 4 della deliberazione del Consiglio comunale n. 202/96, non verrà adottato da parte della Giunta comunale il provvedimento formale di assegnazione.

Il Direttore del Dipartimento XIII
(Dott.ssa Luisa Zambrini)

L’Assessore
(Stefano Tozzi)

Ringraziamenti al Comune di Roma, 30 gennaio 2000
Ringraziamenti del MICS al Comune di Roma, 30 gennaio 2000