XVI Settimana Internazionale del Cinema Muto 1997

16a Settimana Internazionale del Cinema Muto 1997

Roma, 18-23 Dicembre 1997
Sala dell’ex-chiesa S. Rita (P.zza Campitelli)

Verso l’apertura al pubblico del museo

Vogliamo essere ottimisti. I segnali per una svolta definitiva, dopo quasi quarant’anni di lavoro e di difficoltà, si fanno sempre più insistenti e vivaci.

Dopo l’incendio avvenuto nel caseggiato di Magliano Sabina, nel marzo del 1996, con il miracoloso salvataggio dell’archivio cinetelevisivo del MICS, che no attribuiamo alla Beata Vergine del Fuco, abbiamo trovato a Roma (grazie agli assessori Piero Sandulli e Gianni Borgna e ad altri lodevoli esponenti del Comune di Roma) dei locali, qualche aiuto concreto e qualche prospettiva futura…

Anche il CAMICS (Comitato Amici del Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo) è in crescente sviluppo con adesioni sempre più consistenti e con l’entusiastici elogi. Dunque, dovremmo farcela, con l’aiuto di Dio e degli uomini di buona volontà… Il duemila sarà anche per noi, finalmente, la meta, tanto sofferta e attesa, dell’apertura al pubblico del Museo?

Forza e coraggio, uniamoci tutti e faremo finalmente una grande festa collettiva il giorno dell’inaugurazione ufficiale di questo sogno che sta diventando una realtà.

José Pantieri

Programma
La Grande retrospettiva
Il cinema italiano ed europeo
Due eroi della risata: Harold Lloyd e Monty Banks
I bambini e la famiglia nel cinema muto

Rassegna Internazionale Cinetelevisiva FIAIS 1997

Rassegna Internazionale Cinetelevisiva FIAIS 1997

Roma, Sala Santa Rita (ex-chiesa S. Rita), 12-17- dicembre 1997
Il Suono delle Luci e delle Ombre

Piano piano andiamo avanti e consolidiamo uno spazio strategico importante. Così la FIAIS, pur attraverso difficoltà di ogni genere, in pochi anni è riuscita a raccogliere, in un crescendo, numerosi consensi e molte adesioni importanti. L’annuale rassegna è giunta alla sua quarta edizione e vanta, nel suo album di ricordi, numerosi personaggi importanti: Damiano Damiani, Mario Costa, Pupi Avati, Giuseppe Rotunno, Marcello Gatti, Carlo Lizzani, Francia Valeri e molti altri.

Dopo aver pubblicato, bilingue, il numero sperimentale della rivista Immagini & Suoni, stiamo cercando da tempo di renderla continuativa e più attraente, con lo scopo, anche, di farne strumento agli addetti ai lavori, in un settore nuovo e complesso com’è, appunto, quello dei moderni Archivi delle immagini e dei suoni.

Vorremmo però poter influire maggiormente sulle decisioni importanti della politica culturale italiana ed europea. A dire il vero, fummo chiamati a suo tempo presso il Senato della Repubblica per una consultazione, in una Commissione che doveva elaborare un testo legislativo e non ci sembra, purtroppo, che si sia tenuto adeguatamente conto dei nostri suggerimenti… Ma lo faranno, sicuramente, se con l’aiuto di tutti riusciremmo a diventare — sempre più e meglio —  una forza strategica determinante. La FIAIS, al tal fine, può essere una forza strategica determinante. Questo nell’interesse comune, per la collettività e per il futuro di questo settore della cultura che corre con crescente sviluppo. Dunque, amici, avanti tutta…

José Pantieri

Dizionario dei registi del cinema muto italiano

Dizionario dei registi del cinema muto italiano, Roberto Chiti

Una ricerca unica nel suo genere e quindi molto utile, anzi indispensabile, realizzata da un grande specialista Roberto Chiti, che lavora, da anni, per conto del MICS (Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo di Roma).

Questa nuova e importante pubblicazione conferma il ruolo-guida che, con coraggio e perseveranza, svolge il Movimento culturale diretto da José Pantieri.

Sarà anche questo volume un punto di riferimento e di consultazione necessario per colmare un grande vuoto del settore.