Roma, 18-23 Dicembre 1997
Sala dell’ex-chiesa S. Rita (P.zza Campitelli)
Verso l’apertura al pubblico del museo
Vogliamo essere ottimisti. I segnali per una svolta definitiva, dopo quasi quarant’anni di lavoro e di difficoltà, si fanno sempre più insistenti e vivaci.
Dopo l’incendio avvenuto nel caseggiato di Magliano Sabina, nel marzo del 1996, con il miracoloso salvataggio dell’archivio cinetelevisivo del MICS, che no attribuiamo alla Beata Vergine del Fuco, abbiamo trovato a Roma (grazie agli assessori Piero Sandulli e Gianni Borgna e ad altri lodevoli esponenti del Comune di Roma) dei locali, qualche aiuto concreto e qualche prospettiva futura…
Anche il CAMICS (Comitato Amici del Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo) è in crescente sviluppo con adesioni sempre più consistenti e con l’entusiastici elogi. Dunque, dovremmo farcela, con l’aiuto di Dio e degli uomini di buona volontà… Il duemila sarà anche per noi, finalmente, la meta, tanto sofferta e attesa, dell’apertura al pubblico del Museo?
Forza e coraggio, uniamoci tutti e faremo finalmente una grande festa collettiva il giorno dell’inaugurazione ufficiale di questo sogno che sta diventando una realtà.
José Pantieri
Programma
La Grande retrospettiva
Il cinema italiano ed europeo
Due eroi della risata: Harold Lloyd e Monty Banks
I bambini e la famiglia nel cinema muto