XIV Settimana Internazionale del Cinema Muto 1995

XIV Settimana Internazionale del Cinema Muto 1995

Roma, 11-16 dicembre 1995

Programma generale
È questa la più antica manifestazione specializzata del settore e comprende un vasto ed importante programma, così suddiviso:

Cerimonia inaugurale
Saranno presenti personalità della cultura e del cinema e verrà eseguito un commento musicale “dal vivo” dei film.

Proiezioni
Verranno proiettate circa 300 pellicole tra cui alcune rarità in esclusiva mondiale sulle seguenti tematiche:
Le città del cinema muto.
Cineasti ritrovati: Filoteo Alberini, Mario Bernardi, Eleuterio Rodolfi ed altri.
Omaggio a Buster Keaton.
Georges Méliès: il trucco e la pellicola.
Greta Garbo e aspetti del cinema muto scandinavo.

Mostre museografiche e iconografiche
Allestite con documenti ed oggetti originali d’epoca, sulle seguenti tematiche:
Filoteo Alberini e i pionieri del cinema.
Buster Keaton genio della comicità.
Cimeli museografici.

Incontri di studio
Con la partecipazione di specialisti e personalità italiane e straniere.

Sezione informativa e video.
I primordi russi e statunitensi: Griffith e Keaton, Pudovkin e Protajanov e il cinema scandinavo.

Arti Grafiche nel Cinema Muto Europeo

Arti Grafiche nel Cinema Muto Europeo, M.I.C.S. 1995
M.I.C.S. Settembre 1995

La splendida e preziosa raccolta di “arti grafiche” del M.I.C.S. (Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo) fondato e diretto da José Pantieri, viene per la prima volta presentata, in una pubblicazione parziale e limitata al periodo muto del cinema europeo, a cura di Riccardo Palmieri, giornalista e critico cinematografico.

Questo come stimolante anticipo in attesa dell’apertura al pubblico, in forma permanente, del singolare Museo che raccoglie un patrimonio notevole, non solo di manifesti e di pubblicazioni rare d’epoca, ma anche di costumi, apparecchi, cimeli e curiosità che hanno fatto la storia del cinema e del costume di quest’ultimo secolo.