Roma, 11-16 dicembre 1995
Programma generale
È questa la più antica manifestazione specializzata del settore e comprende un vasto ed importante programma, così suddiviso:
Cerimonia inaugurale
Saranno presenti personalità della cultura e del cinema e verrà eseguito un commento musicale “dal vivo” dei film.
Proiezioni
Verranno proiettate circa 300 pellicole tra cui alcune rarità in esclusiva mondiale sulle seguenti tematiche:
Le città del cinema muto.
Cineasti ritrovati: Filoteo Alberini, Mario Bernardi, Eleuterio Rodolfi ed altri.
Omaggio a Buster Keaton.
Georges Méliès: il trucco e la pellicola.
Greta Garbo e aspetti del cinema muto scandinavo.
Mostre museografiche e iconografiche
Allestite con documenti ed oggetti originali d’epoca, sulle seguenti tematiche:
Filoteo Alberini e i pionieri del cinema.
Buster Keaton genio della comicità.
Cimeli museografici.
Incontri di studio
Con la partecipazione di specialisti e personalità italiane e straniere.
Sezione informativa e video.
I primordi russi e statunitensi: Griffith e Keaton, Pudovkin e Protajanov e il cinema scandinavo.