Immagini e Suoni

Immagini e Suoni
Bollettino Internazionale della Federazione Internazionale degli Archivi delle Immagini e dei Suoni – Anno 1 (1994) n° 0

Editoriale

Una presenza alternativa importante
A distanza di meno di un anno dalla fondazione della FIAIS, usciamo adesso con un primo numero sperimentale di informazione e collegamento bilingue, anche per favorire le numerose richieste che, nel frattempo, ci sono pervenute dall’estero. Le adesioni alla nostra Federazione, alcune delle quali molto importanti e di livello internazionale, superano le nostre aspettative e ci fanno sperare in un crescendo sempre più interessante, capace di dare forza concreta a tutti quanti noi.
Sollecitiamo fin d’ora la massima collaborazione in vista di nostre future iniziative. Noi siamo, comunque, consapevoli del ruolo storico che stiamo svolgendo e di cui, prima o poi, dovranno tener conto i legislatori e tutti coloro che decidono sulla spesa pubblica e sugli interventi riguardanti le materie che trattiamo. A tale proposito, è significativa l’audizione ufficiale concessa a due nostri rappresentanti dalla 7a Commissione Cultura del Senato della Repubblica Italiana, nel mese di dicembre 1993.
Ciò è di buon auspicio per altri e più importanti interventi che intendiamo fare in difesa e a valorizzazione degli Archivi delle immagini e dei Suoni.

Il Consiglio Direttivo della FIAIS

XIII Settimana Internazionale del Cinema Muto 1994

XIII Settimana Internazionale del Cinema Muto
Programma

Roma, 29 novembre – 5 dicembre 1994, Istituto Latino Americano.

Programma generale

Grande retrospettiva che comprende circa 300 rari film d’epoca: cinema muto italiano ed europeo; cinema muto scandinavo e finlandese.

Mostre museografiche e iconografiche: Cineasti italiani del periodo muto nel mondo; aspetti del cinema muto scandinavo e finlandese; Ivo Illuminati e altri cineasti da riscoprire: Rina De Liguoro.

Incontri di studio: 100 anni di cinema in Europa; leggi e proposte per il cinema culturale europeo.

Sezione informativa e video con proiezioni di novità e curiosità di ieri e di oggi.

Nanny Loy, Mario Monicelli e José Pantieri, Roma 1994
I registi Nanni Loy e Mario Monicelli con il direttore del Museo del Cinema di Roma (M.I.C.S.) lo storico José Pantieri in occasione della cerimonia inaugurale della XIII Settimana Internazionale del Cinema Muto, Roma 1994

Cinema e Comicità in Italia

Cinema e comicità in Italia di José Pantieri

Ho pensato di riunire qui alcuni scritti editi ed inediti che avevo nei miei archivi, frutto di studi ultratrentennali, perché, dopo un periodo di volontaria “ibernazione”, ho pensato che questa fosse l’occasione buona per proporli.

Adesso, infatti, a distanza di anni, constato con piacere che molte di quelle idee e molte “prese di posizione” sono state accettate e adottate da molti, anche se, purtroppo, quei molti hanno dimenticato di citare la paternità.

Ridere è una cosa seria è una mia affermazione di tanti anni or sono, pubblicata tra l’altro, su Le Parisien libéré del 14 agosto 1961… ai tempi gloriosi dell’Usine à gags.

Tutto iniziò a Parigi, alla fine del 1959, con quella Fabbrica delle trovate; continuò e si sviluppò con l’Association Internationale du Cinéma Comique d’Art e con altre iniziative: il FILMCLUB, il Centro Studi Cinetelevisivi, divenuto adesso il Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo, il Museo Internazionale della Risata e con il CECS.

A ben riflettere, tuto si collega coerentemente, anche se con diverse etichette e sotto diverse angolazioni di ricerca e di lavoro.

Buster Keaton, il mio primo “amore”, è stato riconosciuto “grande” e a questo riconoscimento credo di aver contribuito in qualche modo anch’io. Poi anche i giudizi su altri artisti comici sono cambiati.

Compito importante quello della comicità, compito da non sottovalutare e da non trascurare: c’è di mezzo la qualità della vita.

José Pantieri
Roma, luglio 1994

 

Enciclopedia del cinema e la tv in Liguria: I Film

Enciclopedia del cinema e della tv in Liguria: I Film
M.I.C.S., luglio 1994

Il successo del precedente volume sul cinema ligure ci ha spinto a pubblicare questa nuova importante ricerca di Roberto Chiti, noto specialista che collabora da molti anni con il M.I.C.S. e che servirà a contribuire ulteriormente alla riscoperta della nostra cultura decentrata.

In questo volume sono stati esaminati i film e i lavori televisivi, dall’inizio del cinema ai giorni nostri, con ampia documentazione fotografica, in molti casi inedita e rara. Il M.I.C.S. intende pertanto proseguire nella sua opera di ricerca e di valorizzazione del cinema italiano, allo scopo anche di creare una reale alternativa al potere di quei pochi privilegiati che vogliono sempre decidere lo sviluppo culturale della nazione…

 

Filoteo Alberini pioniere del cinema italiano

Filoteo Alberini pioniere del cinema italiano 1994
Edizioni M.I.C.S. Roma, Maggio 1994

Figura di primo piano nella storia del cinema italiano e mondiale, per le sue invenzioni geniali e per le molteplici iniziative imprenditoriali, Filoteo Alberini (Orte 1867 – Roma 1937) fu indubbiamente uno dei più importanti pionieri del cinema.
Adesso Alberini è oggetto di una riscoperta e di una rivalutazione doverosa. Il suo nome è legato sopratutto alla nascita e allo sviluppo del cinema e quindi, con il centenario della prima proiezione pubblica, torna di grande attualità.

Il M.I.C.S. – Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo, attraverso l’opera del suo fondatore, lo storico José Pantieri, da molti anni si occupa di cinema muto ed anche di questo importante pioniere.
Su Alberini il M.I.C.S. ha organizzato diverse mostre, proiezioni, conferenze, studi, ricerche e questa pubblicazione vuole essere un contributo ulteriore.
L’Autore è noto, a livello internazionale, come uno dei maggiori specialisti della storia del cinema.

Indice

Premessa; Uno strano nome: Filoteo; Nella città natale: Orte; L’entusiasmo per la vita; Un militare solerte; Il Kinetoscopio Edison; A Roma con il Cinema Moderno; Lo stabilimento Alberini & Santoni; Il primo film: La presa di Roma; La Cines e altre invenzioni; Il cinema all’epoca del muto; Gli ultimi anni; Conclusione; L’invenzione del cinematografo: scritto nel 1909 da F. Alberini; Note; Ringraziamenti.

Edizione Speciale edita in occasione dell’omaggio a Filoteo Alberini – Orte 14/5/1994