Omaggio a Filoteo Alberini 1985

Omaggio a Filoteo Alberini, Roma 1985
Roma, ottobre 1985. Dott. Masaaki Iseki, direttore dell’Istituto Giapponese di Cultura, José Pantieri, Ermete Santucci, nipote di Filoteo Alberini

Roma, 1-6 Ottobre 1985. Istituto Giapponese di Cultura.

Una delle principali attrazioni di questa IV edizione della Settimana del Cinema Muto è la presentazione al pubblico, per la prima volta, di una consistente raccolta di materiale importante su uno dei principali pionieri della storia del cinema: Filoteo Alberini (nato a Orte nel 867, morto a Roma nel 1937).

(…)

Questo breve scritto non può esaurire il discorso su Alberini ma vuole, in qualche modo, suscitarne l’interesse, la discussione. Non rimprovereremo mai abbastanza la nostra cultura ufficiale, i responsabili degli Enti pubblici preposti per questo tipo di recupero culturale, l’Azienda monopolistica radiotelevisiva e quanti avevano il dovere di ricordare e valorizzare Filoteo Alberini (e con lui altri pionieri importanti della nostra cinematografia) di non aver fatto nulla per ricordare degnamente questo “padre” della cinematografia italiana e mondiale.

Vorremmo vedere una strada o una piazza a lui dedicata (possibilmente non troppo nascosta). Vorremmo che la televisione invece di dedicare tanto spazio a certe stupidaggini d’importazione o di esportazione dedicasse adeguato omaggio alla figura di Alberini. La scuola italiana si rinnova? Si studia Alberini? E quelli che nelle Università insegnano o studiano il cinema di che cosa parlano? Cosa vedono?

C’è da rabbrividire nel pensare che certe tesi di laurea sul cinema sono fatte, non attraverso la visione o la revisione di film, ma attraverso ricerche in biblioteca, appunti sulle chiacchiere dei docenti…

Povera cultura cinematografica.

José Pantieri

Il Centro Studi Cinetelevisivi esprime il più vivo ringraziamento ad Ermete Santucci (nipote di Filoteo Alberini) per la preziosa collaborazione nell’omaggio dedicato a Filoteo Alberini.

Materiali in mostra:

Foto del personale del cinema Moderno con al centro Filoteo Alberini.
Riproduzione dei brevetti di Filoteo Alberini.
Importante corrispondenza per la cessione del suo brevetto ad una ditta francese.
Il cinematografo Moderno: immagini del locale e locandine.
Alberini & Santoni, primo stabilimento cinematografico romano, e i primi film prodotti La presa di Roma, Viaggio in un stella, La malia dell’oro.
Ritratti di Dante Santoni e Filoteo Alberini.
I teatri della Cines.
Vari formati di pellicole e disegno di una cinepresa di Alberini.
Riproduzioni di corrispondenza e riconoscimenti per le attività di Alberini.
Fotocopie della corrispondenza e dei riconoscimenti della Casa Reale Italiana.
Ritratto fotografici, anni ’20 (foto stereoscopie).
Ricordi del viaggio negli Usa anni ’20 (foto stereoscopiche).

Settimana Internazionale del Cinema Muto 1985

Settimana Internazionale del Cinema Muto 1985
Programma

Roma, 1-6 ottobre 1985
Programma generale

Nascita di un nuovo linguaggio (precursori e pionieri del cinema)
L’età d’oro del cinema
L’Europa insegna a far cinema
Il cinema delle grandi nazioni: USA, URSS e… Giappone
Il linguaggio si arricchisce: drammi, avventure e reportages
Cinema: tra spiritualità e nuovo umanesimo
Film “non parlati” realizzati nel periodo sonoro

Incontri internazionali di studio

Cinema e televisione
Cinema, collezionisti
E cineteche
Con la partecipazione di specialisti italiani e stranieri

Mostre

Omaggio a Filoteo Alberini, pioniere del cinema italiano
Aspetti del cinema muto comico e drammatico italiano e francese (1895-1929)
Manifesti giapponesi di cinema
Mostra-Mercato dell’antiquariato cinematografico

Attività culturali del C.SC.TV. 1985

Studi Cinetelevisivi 1985
Bollettino n. 2 14 luglio 1985

Proseguono con successo le attività culturali che il Centro Studi Cinetelevisivi (C.S.C.TV.), organizza, da anni, in varie parti del mondo.

Sono in programma nuove importanti iniziative che si svolgeranno prossimamente. Di queste elenchiamo alcune tra le più importanti.

Rassegne cinematografiche. Sono previste quattro importanti rassegne.

90 anni di cinema italiano (1895-1985) comprendente film muti e sonori di particolare interesse con conferenze, mostre e pubblicazioni. Rassegna di carattere itinerante, in Italia e all’Estero.

Un particolare omaggio sarà dedicato al pioniere del cinema italiano Filoteo Alberini con una mostra di rari documenti (e tra questi il suo brevetto del 1895) ed altre iniziative promosse per la valorizzazione di questo illustre cineasta che, purtroppo, è stato trascurato ingiustamente.

Cineasti dell’Emilia-Romagna. Una delle numerose lacune degli Enti pubblici della Regione è quella di non valorizzare sufficientemente la cultura, l’arte e la storia locale. Questa rassegna  vuole dimostrare che in questa Regione ci sono stati dei cineasti importanti o comunque «interessanti» che meritano una maggiore considerazione: Mario Bianchi in arte Monty Banks, Luciano Albertini detto Sansonia, Amleto Novelli, Olga Mambelli detta Hesperia, Livio Pavanelli, ecc.

Rassegna del cinema religioso e dei valori umani. Con proeizioni, mostre conferenze su questo argomento. Sezioni retrospettive e contemporanee.

4a Settimana internazionale del cinema muto. La più grande rassegna mondiale del settore con oltre trecento film rari e in certi casi unici. Mostre, conferenze, pubblicazioni. La manifestazione di quest’anno si svolgerà a Roma nel prossimo mese di ottobre.

Pubblicazioni e materiale promozionale:

Il C.S.C.TV. ha pubblicato uno studio molto utile di René Charles Le dessin animé sans camera, 67 pag. 22×30 con numerosi disegni esplicativi. Attualmente è in corso di stampa il primo volume di una nuova collana di storia e critica cinematografica. Si tratta di un libro scritto da José Pantieri: I magnifici Laurel & Hardy indispensabile per lo studio di questi due grandi comici.

In corso di preparazione: Comici italiani di ieri e di oggi; Pionieri del cinema dell’Emilia Romagna, ecc.