Attività dal 2000 al 16 febbraio 2007

2000. Lettere: Comunicazione del canone. Assegnazione a favore della Associazione denominata M.I.C.S Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo di una porzione dell’immobile di proprietà del Comune di Roma, ricompreso tra Via Portuense e Via Bettoni n. 1. (Comune di Roma – Dipartimento III – Patrimonio e Casa. Ringraziamenti di José Pantieri (MICS). Ordinanza del Sindaco, 27 gennaio 2000).

Roma, 4 marzo 2000. Oggetto: Ristrutturazione e attività culturali locali Via Portuense 101 Roma “La spesa complessiva per la ristrutturazione dei locali (comprensiva di scale e uscite di sicurezza, impianti di condizionamento, bagni ecc.) è di circa un miliardo e seicentomilioni”.

Ristrutturazione attività culturali 03 2000

XIX Settimana Internazionale del Cinema Muto (Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo, Via Portuense, 101, Roma 12-18 ottobre 2000). Programma.

Roma 28 novembre 2000
Roma, 29 novembre 2000. José Pantieri e Gianni Borgna nel corso della cerimonia d’intitolazione della Via Buster Keaton.

2001. Roma, 27 gennaio 2001. Acquisizione al Patrimonio Comunale della Tenuta della Cervelletta e dismissione degli immobili di Via Bettoni, 1 e Piazza Fontana di Trevi, 86. Composizione urbanistica e giudiziale Società Immobiliare Tirrena p.a. Leggi

Febbraio 2001. Quando ago e filo cucivano i film. Leggi

José Pantieri Aurelio Angelucci novembre 2001
Amici in visita al Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo: Aurelio Angelucci e José Pantieri, Roma novembre 2001.

21 novembre 2001. “L’immobile sito in Via Portuense n. 101 dovrà essere restituito libero di persone e da cose alla nuova proprietà”. Leggi.

XX Settimana Internazionale del Cinema Muto (Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo, Roma 3-8- dicembre 2001). Programma.

International Film Museum Winter 2001

“If you prefer your pictures to move, then the International Film Museum, Museo Internazionale del Cinema, Via Portuense 101 (bus to Via Portuense) is just the ticket. From “his” cameras and equipment through to “hers” costumes and nick-knacks, there are also screenings of a wealth of silent classics to enjoy — note the recently discovered lost (shouldn’t that be found?) film by Murnau”
(talk about – Italy’s indispensable life style guide, Winter 2001)

2002. ITALIA NOSTRA lancia un appello perché il Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo sia salvato e perché l’intero stabile del Portuense resti di proprietà comunale e venga destinato ad attività culturali e sociali. Leggi

Museo del cinema, rischio sfratto. Potrebbe essere costretto a chiudere il Museo internazionale del cinema e dello spettacolo di Roma. Il museo rischia lo sfratto dalla struttura di via Portuense, che custodisce un archivio inestimabile: fiore all’occhiello la cineteca, con 5000 film d’epoca, in gran parte unici al mondo. (CityRoma, martedì 17 settembre 2002)

Roma, 13 novembre 2002. Con riferimento a quanto rappresentato nell’istanza in oggetto, trasmessa dalla Soprintendenza BAPPSAD di Roma la nota a margine riportata e pervenuta senza la citata documentazione in allegato, appare indispensabile che da parte di codesta Soprintendenza si determini, adottando le iniziative utili per acquisire tutti gli elementi conoscitivi necessari per una oggettiva e completa valutazione scientifica dell’edificio industriale in disuso ex Pastificio Costa, se il complesso immobiliare per gli aspetti costruttivi, tipologici-distributivi e tecnico-esecutivi, e per le qualità tecnologiche, compositive e spaziali ancora presenti, possieda i requisiti di particolare interesse ai sensi degli art’2 a 4) e quindi rientrare fra i beni ex art.5) del D.Lgs. 490/99; senza tale determinazione, infatti, questa Soprintendenza Regionale non potrà procedere.
In merito alla raccolta di apparecchiature, pellicole, immagini, documenti ed oggetti legati al cinema e allo spettacolo di proprietà del MICS, custoditi nei locali dell’edificio, con la presente si informano le Direzioni Generali e la Soprintendenza Archivistica in indirizzo affinché possano valutare il caso e concorrere, per quanto di competenza, con la Soprintendenza BAPPSAD di Roma all’esame del materiali. (Comunicazione della Soprintendenza Regionale per i beni e le attività culturali del Lazio)

XXI Settimana Internazionale del Cinema Muto (Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo, Roma 9-14 dicembre 2002).

2003. XXII Settimana Internazionale del Cinema e dello Spettacolo (Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo, Roma 7-12 luglio 2003).

9 Luglio 2003. Archivio Museo del Cinema, dichiarazione di notevole interesse (Verbale di notifica della Soprintendenza Archivistica per il Lazio, Ministero Beni Culturali e Ambientali)

Omaggio a Fellini (Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo, Roma, 23 settembre 2003).

Altri mondi, rassegna del cinema di fantascienza e fantasy Ia edizione (Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo, Roma, 17-22 novembre 2003).

2004. Cinema e bicicletta (Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo, Roma, 2-18 marzo 2004).

Omaggio a Maria Denis (Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo, Roma, 18-29 maggio 2004).

Omaggio a Nino Manfredi (Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo, Roma, 5 giugno 2004).

15 luglio 2004. Con rogito di notaio il Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo diventa Museo José Pantieri del Cinema e dello Spettacolo.

XXIII Settimana Internazionale del Cinema Muto (Museo José Pantieri del Cinema e dello Spettacolo, Roma 6-11 settembre 2004).

Con decreto del Presidente della Repubblica del 16 settembre 2004, su conforme deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 10 settembre 2004, è stato approvata l’applicazione della legge Bacchelli ( 8 agosto 1985, n. 440) a favore dello storico del cinema e promotore culturale José Pantieri.

2005. 16 aprile. Rassegna Cinema e Bicicletta (Museo José Pantieri del Cinema e dello Spettacolo).

Ridere è una cosa seria – Omaggio all’arte comica (Museo José Pantieri del Cinema e dello Spettacolo, Roma 30 agosto – 29 settembre 2005).

Premio alla carriera a José Pantieri al Jonio Film Festival, 25 settembre 2005.

XXIV Settimana Internazionale del Cinema Muto (Museo José Pantieri del Cinema e dello Spettacolo, Roma, 21-26 novembre 2005).

2006. il Prefetto di Roma Dr. Achille Serra consegnerà l’Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana allo storico José Pantieri seguiranno proiezioni di film rari d’epoca e la visita al Museo (Roma, 20 marzo 2006).

Roma, 18 marzo 2006, ieri sera, nella sede del Museo José Pantieri, una delegazione austriaca, con l’Addetto culturale dell’Ambasciata, il Direttore artistico del Filmarchiv di Vienna accompagnato da un esperto per il restauro delle pellicole d’epoca, dopo aver visionato nuovamente il rarissimo e importante film muto Mozart, salvato dalla distruzione da José Pantieri nel 1981 e conservato nella cineteca del Museo, ha raggiunto l’accordo storico ed è stato firmato un contratto che prevede un nuovo restauro più sofisticato e minuzioso di questo importante reperto di archeologia filmica. L’accordo prevede anche l’esclusiva, per sette anni, per tutto il mondo,( esclusa l’Italia ) di questa rarità.

Rassegna Cinema e bicicletta (Museo José Pantieri, 18-29 aprile 2006)

7 luglio 2006. José Pantieri, colpito da infarto, è stato dimesso esce dopo due settimane di cure ospedaliere.

XXV Settimana Internazionale del Cinema Muto (Museo José Pantieri del Cinema e dello Spettacolo, Roma 2-7 dicembre 2006).

Roma, 1 dicembre 2006. (Adnkronos) – Il Museo del Cinema e dello Spettacolo ‘José Pantieri di via Portuense a Roma proclama lo sciopero a tempo indeterminato con la conseguente chiusura della sede espositiva e degli archivi . ‘“I numerosi riconoscimenti che, a tutti i livelli e da anni, sono stati scritti sulla carta non corrispondono, purtroppo, alla concretezza dei fatti — rende noto il consiglio direttivo del Mics in una nota — Il Mics e’ una grande realtà culturale e sociale che ha realizzato concretamente, attraverso mille difficoltà e senza adeguati aiuti, quello che dovevano e potevano realizzare altri, dimostrando in tal modo l’inefficienza, gli sprechi, l’indifferenza e le ingiustizie che ostacolano la cultura e l’arte autentica e autonoma da ogni legame di natura politica, commerciale e settaria”.

Roma, 29 novembre 2006. Preavviso per rilascio di immobile di Via Portuense 101 – Via Bettoni 1-3, per il 15 dicembre 2006. (Notificazione della Corte di appello di Roma al Museo del Cinema e dello Spettacolo al legale rappresentante José Pantieri).

Roma, 15 dicembre 2006. La Corte di Appello di Roma comunica al MICS nella persona del legale rappresentante José Pantieri che lo sfratto è rinviato al 20 gennaio 2007.

2007. Roma, 20 gennaio 2007. La Corte di Appello di Roma comunica al MICS nella persona del legale rappresentante José Pantieri che lo sfratto è rinviato al 30 gennaio 2007.

Roma, 30 gennaio 2007. La Corte di Appello di Roma comunica al MICS nella persona del legale rappresentante José Pantieri che lo sfratto è rinviato al 16 febbraio 2007.

Roma, 16 febbraio 2007. La Corte di Appello di Roma avvisa al MICS nella persona del suo legale rappresentante José Pantieri che lo sfratto è stato eseguito in data odierna nelle forme di legge.