Attività 1989-1999

1989. Fiera di Roma 12/17 dicembre. VIII Settimana Internazionale del Cinema Muto, retrospettiva Abel Gance, cinema delle origini (1895-1910), anni dieci, gli anni venti, realismo del cinema, cinema fantastico, mostra museografica e iconografica, incontri internazionali di studio: cinema e pubblicità. Programma.
Edizione speciale: Abel Gance.

IX Settimana Internazionale del Cinema Muto, Pontificia Università S. Tommaso 1990
IX Settimana Internazionale del Cinema Muto, Pontificia Università S. Tommaso 1990

1990. Omaggio a Stan Laurel (1890-1990). Proiezioni di rari film – Conferenza di José Pantieri (Galleria Oro del Tempo, Roma, Sabato 16 Giugno 1990).

Roma (febbraio). Cerimonia per celebrare il centenario di Anton Giulio Bragaglia. Edizione del volume dedicato a Diego Fabbri (agosto).
IX Settimana Internazionale del Cinema Muto (Roma, 3-8 dicembre 1990). Programma.

José Pantieri e Nino Manfredi, Roma, dicembre 1990
José Pantieri e Nino Manfredi, premio alla carriera del M.I.C.S., Roma, dicembre 1990

Aspetti del cinema dell’Emilia-Romagna ieri e oggi (Faenza 17-20 dicembre 1990), proiezioni, mostra, incontri.
Pubblicazione del Dossier cinema ieri e oggi nell’Emilia-Romagna.

1991. X Settimana Internazionale del Cinema Muto (Roma, 8/13 dicembre 1991). Programma.
Pubblicazione del volume Album del Cinema Muto Italiano (dicembre). Breve introduzione.

1992. Luglio. Pubblicazione del volume Cinema & Circo in Italia

XI Settimana Internazionale del Cinema Muto (Roma, 16/22 dicembre 1992). Programma.

XI Settimana Internazionale del Cinema Muto, mostra al Museo Nazionale delle Arti e tradizioni Popolari, Eur
XI Settimana Internazionale del Cinema Muto, mostra al Museo Nazionale delle Arti e tradizioni Popolari, Roma Eur (1992)

1993. Agosto. Pubblicazione dell’Enciclopedia  del cinema e della TV in Liguria – Volume Primo
Omaggio a Lyda Borelli e alla attrici del cinema muto italiano, Roma 19-23 ottobre 1993
Dalla stampa:  Omaggio alle dive del cinema muto.
Pubblicazione del volume Lyda Borelli.
Roma, 10-15 dicembre 1993. XII Settimana Internazionale del Cinema Muto
Programma 

1994. Mercoledì 27 aprile. Federico Fellini e Diego Fabbri sono tra gli artisti romani sui quali saranno esposti cimeli, rarità d’epoca e curiosità in una mostra che si aprirà sabato a Forlì.
L’iniziativa si svolge nell’ambito delle manifestazioni dedicate al Cinema romagnolo di ieri e di oggi (organizzate dal Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo con il patrocinio dei Comuni di Forlì e di Rimini) che si terranno nelle due città dal 30 aprile al 10 maggio. La mostra ricorderà anche Monty Banks (Mario Bianchi, attore cesenate del muto), Hesperia (Olga Mambelli, attrice di Bertinoro), Luciano Albertini (Sansonia, attore lughese del cinema muto), Pina Renzi (attrice di Morciano), José Pantieri (regista e storico forlivese).
La mostra sarà allestita nell’Istituto dei Salesiani e al cinema Apollo. A Rimini si terranno conferenze e proeizioni. (dalla stampa)

Omaggio a Filoteo Alberini (Orte, 14 maggio 1994). Leggi testo di Pantieri.

Omaggio a Filoteo Alberini, Orte maggio 1994
Omaggio a Filoteo Alberini, Orte 14 maggio 1994

Pubblicazione del volume: Filoteo Alberini pioniere del cinema italiano.
Pubblicazione del volume: Enciclopedia del cinema e la tv in Liguria: I Film.
Pubblicazione del volume: Cinema e comicità in Italia

Leopoldo Trieste, Vittorio Storaro e José Pantieri, novembre 1994
Leopoldo Trieste, Vittorio Storaro e José Pantieri, novembre 1994

Pubblicazione del volume: Omaggio all’immagine in movimento.
Roma. XIII Settimana Internazionale del Cinema muto (Istituto Latino Americano) Programma.

José Pantieri, Mostra all'Istituto Latino-Americano, Roma novembre 1994
José Pantieri, mostra all’Istituto Latino-Americano, Roma novembre 1994

Pubblicazione del Bollettino Internazionale della FIAIS (Federazione Internazionale degli Archivi delle Immagini e dei suoni: Immagini e Suoni Anno I (1994) N° 0

1995. Roma, 21-22 giugno. Centenario Alvariano al Palazzo delle Esposizioni.

Convegno per il Centenario Alvariano
Intervento di José Pantieri al Convengo per il centenario di Corrado Alvaro.

XIV Settimana Internazionale del Cinema Muto (Roma 11-16 dicembre 1995). Programma.

1996. III Rassegna Internazionale Cinetelevisiva F.I.A.I.S (Roma 31 Ottobre 1996) presso il Centro Culturale dell’Ambasciata del Brasile.

José Pantieri con Pupi Avati alla II Rassegna Internazionale Cinetelevisiva, ottobre 1996
José Pantieri con Pupi Avati alla III Rassegna Internazionale Cinetelevisiva, ottobre 1996

XV Settimana Internazionale del Cinema Muto (Roma 7-13 dicembre 1996) Programma.

Ospiti della XV Settimana Internazionale del Cinema Muto
XV Settimana Internazionale del Cinema Muto, Roma 1996. Da sinistra a destra: José Pantieri, Giuseppe Tornatore, Luigi Magni e la moglie Lucia Mirisola, Giuliana Notari, vedova di Gennariello.

I Notari di Napoli 

1997. Marzo. Pubblicazione del volume: Dizionario dei registi del cinema muto italiano.

Cinema e Natura. (Roma, Orto Botanico, 10-17 maggio 1997). Proiezioni. Mostra iconografica. Tavola rotonda.

Cinema e Natura Orto Botanico di Roma maggio 1997

José Pantieri riceve il premio Adventure Film Festival, Vasto, agosto 1997
José Pantieri riceve il premio Adventure Film Festival, Vasto, agosto 1997

(Roma, Sala Santa Rita, 12-17 dicembre 1997). Rassegna Internazionale Cinetelevisiva FIAIS – Il Suono delle Luci e delle Ombre. Programma.

XVI Settimana Internazionale del Cinema Muto (Roma, 18-23 Dicembre 1997). Programma.

1998. Roma e il Cinema. Proiezioni – Mostre – Incontri. (Casina delle Civette – Villa Torlonia, Roma 15- 19 luglio 1998).

Roma e il Cinema Luglio 1998

XI Rassegna Internazionale Cine-Televisiva C.E.C.S.  (Casina delle Civette – Villa Torlonia, Roma 25-30 agosto 1998).

Roma, novembre 1998. Pubblicazione del volume: 26 film d’epoca – Parte Prima, a cura di Saverio Salamino

XVII Settimana Internazionale del Cinema Muto (Roma, Discoteca di Stato 30 novembre 5 dicembre 1998). Programma.

1999. XVIII Settimana Internazionale del Cinema Muto (Accademia di Romania, Roma 22 – 27 novembre 1999).